Special Motors Workshop

NOTA! Questo sito utilizza i cookie.

Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere qualsiasi tipologia di cookies (anche di terze parti) da questo sito web. Per saperne di piu'

Approvo

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Google AdSense

Questo sito utilizza Google AdSense per gli annunci pubblicitari; le norme della privacy del sistema adottato sono cambiate ed è stato chiesto di comunicarle sul blog. Siccome non è chiarissimo cosa bisogna comunicare, ecco il testo copiato direttamente da alcune pagine di info di Google:

"Le norme sulla privacy di Google illustrano il modo in cui trattiamo i dati personali degli utenti che utilizzano i prodotti e i servizi di Google, tra cui i nostri servizi pubblicitari. Nelle norme sulla privacy sono inoltre descritte le norme di tutela della privacy che disciplinano la pubblicazione di annunci di testo e display visualizzati sui nostri siti e sui siti dei nostri partner AdSense all’interno della rete di contenuti di Google.

Google offre inoltre servizi di pubblicità display tramite DoubleClick. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre norme di tutela della privacy in materia di prodotti pubblicitari DoubleClick.

Quando pubblichiamo un annuncio per un utente, inseriamo un cookie nel suo browser. Un cookie è un file di testo costituito da una serie di numeri e lettere casuali che fungono da pseudonimo per l’identificazione del browser, ma non del relativo utente. Utilizziamo cookie, beacon web e altre tecnologie con lo scopo di registrare informazioni sugli annunci pubblicati nel browser dell’utente, sugli annunci selezionati dall’utente e sulle azioni effettuate dall’utente stesso all’interno dei nostri siti e dei nostri servizi. Grazie ai cookie possiamo pubblicare annunci più utili e pertinenti per ciascun utente.

Google utilizza il cookie DoubleClick in alcuni siti partner di AdSense e per alcuni dei propri servizi per facilitare la pubblicazione e la gestione degli annunci su tutto il Web per inserzionisti e publisher. Quando un utente visita un sito web e visualizza o fa clic su un annuncio pubblicato nel sito, inviamo un cookie DoubleClick al suo browser. L’identificatore del cookie DoubleClick associato al browser corrisponde all’identificatore utilizzato quando l’utente visita siti web che utilizzano servizi pubblicitari DoubleClick. Se nel browser è già presente un cookie DoubleClick, non vengono salvati altri cookie DoubleClick.

Si può disattivare il cookie DoubleClick (per siti partner di AdSense, pubblicazione di annunci DoubleClick e determinati servizi Google che utilizzano il cookie DoubleClick) in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante «Disattiva» nella parte superiore di questa pagina. Google offre anche una serie di opzioni per salvare in modo permanente le impostazioni di disattivazione nel browser. Inoltre, consente agli inserzionisti di terze parti di pubblicare annunci sulla rete di contenuti di Google. Utilizzando uno strumento creato dallaNetwork Advertising Initiative, puoi disattivare contemporaneamente i cookie di più reti e server di annunci di terze parti."
 
Ulteriori dettagli nell'informativa sull' Utilizzo dei cookies
  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About

 
 

Sul 4runner 2.4 le spazzole alternatore sono facilmente accessibili e si possono controllare/sostituire senza dover rimuovere l'alternatore dalla macchina.

Toyota 4Runner

Spazzole alternatore

11 Gennaio 2017
Di esempi da cui prendere spunto se ne trovano a centinaia sul web, basta digitare su google immagini "4x4 drawers" per farsi una rapida idea di quanto siano diffuse.

Guardando un po di foto si trovano le realizzazioni più disparate, sia come forme che materiali, ma quasi tutte accumunate da un paio di (per me) difetti, un unica struttura grande come tutto il baule e la possibilità di accedere al contenuto solo "aprendo il cassetto".

Toyota 4Runner

Cassettiera baule

10 Agosto 2016
I semiassi anteriori ruotano all'interno del fusello e sono tenuti in posizione da due boccole in bronzo, Con il tempo queste boccole si consumano (soprattutto se non regolarmente ingrassate) e causano rumori fastidiosi. Nel mio caso dei "clonk clonk" a seguito di buche, nei casi peggiori si arriva a stridii del metallo privo di lubrificazione. Oltre al diametro interno della boccola è molto importante la faccia esterna, perché il semiasse deve avere meno gioco possibile in modo da essere libero di ruotare ma non poter muoversi assialmente.

Il lavoro è semplice, l'ho fatto per strada senza attrezzi particolari in circa 3/4 ore per lato. Illustro a grandi linee il procedimento, in modo da velocizzare le operazioni per chi vuole provare da solo.

Attrezzi necessari:

Chiavi da 12 - 14 - 17 - 19 (Se si sceglie di smontare il braccetto dello sterzo al posto della 19 serve la 24 ed un estrattore per giunti sferici), Cacciaviti a taglio piccolo e medio, cacciaspine, martello (o mazzetta), pappagallo (o chiave da 52 per i dadi del mozzo), crick e jackstand.

Codici ricambi:

  • Boccola esterna: 90381-30003 (circa 23 sterline)
  • Boccola interna: 90381-30006 (circa 15 sterline)
  • Paraolio lato semiasse: 90304-76003 o 90304-76005
  • Paraolio lato fusello: 90316-60002 o 90316-60004 (kit con le due parti circa 15 sterline)

(i prezzi sono in sterline perché li ho presi in UK, originali Toyota, non mi è chiaro perché per le stesse quattro boccole il concessionario Toyota della mia zona mi ha chiesto 157 euro, contro i 90 pagati in UK, in entrambi i casi con iva al 22%, oltre a questo sempre il concessionario locale mi procurava tre boccole in due settimane e la quarta con tempi ignoti, da UK ho ricevuto tutto in tre giorni)

Toyota 4Runner

Boccole Semiassi Anteriori - Axle Bushing

18 Luglio 2016

Breve descrizione dello smontaggio del meccanismo alzavetro

Attrezzi necessari:

Chiavi da 10 e 14mm

Cacciavite a taglio piccolo, e a croce PH1 e PH2

Mazda MX-5 Miata

Riparazione Alzavetro

24 Giugno 2016
Quasi tutte le macchine "di una certa età" hanno il sedile lato guida molto più rovinato di quello lato passeggero. Il mio 4Runner non fa eccezione. Trovare un sedile guida in buone condizioni non è semplice, una buona soluzione è recuperare la fodera da un sedile passeggero e metterla su quello guida. Ed ancora più interessante usare la struttura lato guida anche per il passeggero, in modo da avere alcune regolazioni in più.
Toyota 4Runner

Sfoderare sedile ed aggiunta regolazioni

27 Maggio 2016

Questa è la serratura per l'apertura sella che ho "trovato" sul mio V65SP, non l'avevo mai vista prima, non so se sia una modifica o un kit dell'epoca, non sembra totalmente artigianale e la chiave è la stessa del coperchio serbatoio.

Moto Guzzi V65 SP

Serratura sella

31 Marzo 2016

Recentemente mi è capitato di dover acquistare una cinghia trapezoidale un po più lunga di quella prevista in origine sulla macchina, ho sempre creduto che il numero riportato sulla cinghia identificasse semplicemente la sua lunghezza, invece la questione è un po più complessa, ci sono più modi per identificare la stessa cinghia!!

Le dimensioni della sezione della cinghia sono standard e vengono identificate da una lettera, sulle auto le più comuni sono Z ed A rispettivamente da 10 mm e 13 mm di larghezza. (Z = 10 x 6 , A = 13 x 8 ,  B =17 x 11 , C = 22 x 14 , D = 32 x 19 , E = 40 x 25).

Codice Larghezza (mm) Altezza (mm)
Z 10 6
A 13 8
B 17 11
C 22 14
D 32 19
E 40 25

L'angolo tra i fianchi inclinati è fisso a 40°, le pulegge sono invece tra 34° e 38° per massimizzare l'attrito.

La lunghezza (o sviluppo) può essere misurata in tre modi diversi, all'interno (Li), all'esterno (La) o sulla circonferenza primitiva (Lp), la lunghezza interna può essere espressa in millimetri o in pollici.

A seconda del produttore possiamo quindi trovare numeri diversi per la stessa cinghia, per capire a quale delle tre misure corrisponde il numero bisogna guardare le lettere.

Quello che segue l'ho trovato "sperimentalmente" confrontando le sigle di varie cinghie "equivalenti", con un po di confronti ho trovato un po di regole che aiutano a districarsi tra le sigle. Potrebbero esistere eccezioni o varianti che non ho trovato.

Se la sigla ha una lettera seguita da un numero di due o tre cifre la lettera identifica la larghezza (vedi tabella sopra) ed il numero lo sviluppo interno in pollici (il numero può essere seguito da 1/2).

Se la sigla ha due numeri, il primo rappresenta la larghezza ed il secondo lo sviluppo (entrambi in millimetri). La lettera tra i due numeri può essere una x oppure la lettera (vedi tabella sopra) che identifica la larghezza (corrispondente al primo numero). Per capire a cosa si riferisce lo sviluppo (interno, esterno o primitivo) bisogna guardare se ci sono lettere prima o dopo i numeri.

Se finisce con La o la sigla inizia con AVX o non ci sono altre lettere è lo svilupo esterno.

Se finisce con C o Li rappresenta lo sviluppo interno

Se finisce con C ma la lettera tra i due numeri non è una x ma la lettera della larghezza (nomenclatura Dayco) lo sviluppo è l'esterno

Se finisce con Lw o Ld è il primitivo

Per esempio una cinghia larga 13mm con sviluppo interno di 975mm (avrà secondo le tabelle  sviluppo in pollici di 38" 1/2, primitivo di 1008 mm ed esterno 1025 mm).

La possiamo trovare in commercio con le seguenti sigle:

  • A38 1/2
  • 13X1025
  • AVX13x1025
  • AVX13x1025La (GATES)
  • 13A1025C (DAYCO)
  • 13X1025LA
  • 13x975C
  • 13x975Li
  • 13x1008Lw
  • 13x1008Ld 
 
 
 
 
 
 

 

Tecnica

Cinghie Trapezoidali

10 Dicembre 2015

Le leghe di alluminio sono molte e hanno caratteristiche molto molto diverse tra loro, ecco una veloce panoramica.

Sono classificate con un numero a quattro cifre che ne identifica il "gruppo" o "serie". Avolte seguito da un trattino una lettera ed un altro numero che identificano il tipo di trattamento termico ed il tipo tempra / invecchiamento.

Gruppi / Serie:

1000 - Alluminio. Alluminio puro almeno al 99% (in peso).

2000 - Avional / Duralluminio (Alluminio-Rame). Buona o ottima resistenza a fatica.

3000 - (Alluminio-Manganese). Usate per utensileria da cucina, recipienti e tubi in pressione.

4000 - (Alluminio-Silicio). Usate per pistoni forgiati.

5000 - Peraluman (Alluminio-Magnesio). Buona resistenza alla corrosione, buona lavorabilità e saldabilità. Usate per serbatoi carburante.

6000 - Anticorodal (Alluminio-Silicio e Magnesio). Ottima lavorabilità per asporatione di truciolo (macchine utensili) - Caratteristiche meccaniche inferiori alle leghe 2000 e 7000. Buona saldabilità. Estrudibili con tecnica detta "a ponte". Usate per gli infissi.

7000 - Ergal (Alluminio-Zinco e Magnesio). Usate per applicazioni strutturali, hanno le migliori caratteristiche meccaniche tra tutte le leghe di alluminio. Si suddividono in due sottogruppi, con rame e senza rame. Quelle contenenti rame hanno prestazioni meccaniche superiori ma non sono saldabili. Le altre hanno invece un notevole potere autotemprante, sono saldabili e possono essere estruse a ponte (usate per telai saldati).

8000 - (leghe miste). Per esempio la 8090 (Alluminio-Litio) con la minor densità (2,5 - 2,6 g/cm³). Molto resistenti a fatica e buona resistenza statica, tenaci anche a bassa temperatura.

Per i trattamenti termici:

F - Grezzo di colata

H - Incrudito per deformazione a freddo

O - Ricotto.

T3 - Solubilizzato a caldo, lavorato a freddo ed invecchiato naturalmente.

T6 - Solubilizzato, temprato ed invecchiato artificialmente.

 

Altre leghe degne di nota:

Zama o Zamak (alluminio, zinco, magnesio, rame). Utilizzata per oggetti pressofusi di ogni tipo.

Magnox (alluminio, magnesio). Utilizzata per tecnologie delle centrali nucleari.

Nambé (alluminio più sette altri metalli segreti). Coperta da segreto industriale. 

 

 
Tecnica

Leghe di Alluminio

24 Novembre 2015

Un difetto comune sui 4Runner è la leva del cambio un po ballerina, spesso capita anche che alla partenza la leva si sposti da sola in folle facendo uscire la marcia. La causa è l'usura delle boccole su cui si muove la leva del cambio. Il ricambio è poco costoso ed il lavoro molto semplice, richiede solo mezzora di tempo ed un cacciavite a stella "medio" (Ph2). Vediamo come procedere.

Toyota 4Runner

Leva cambio ballerina

14 Novembre 2015

Negli ultimi trent'anni la tecnologia degli accomulatori ha fatto passi da gigante, nei primi anni '80 le batterie al piombo erano l'unica soluzione per avere la corrente di spunto necessaria a far muovere il motorino d'avviamento di un Guzzi ed era necessaria una 30Ah. Oggi le cose sono cambiate e secondo me non ha senso continuare a portarsi dietro quasi 10kg di batteria.

Moto Guzzi V65 SP

Batteria "alleggerita"

02 Novembre 2015

Quando dobbiamo alimentare qualcosa in auto siamo tutti abituati ad usare la classica presa accendisigari, mi è capitato spesso di avere connessioni poco affidabili o problemi di inserimento tra auto diverse. Ho sempre dato la colpa alla scarsa qualità degli attuali componenti "cinesi", in questi giorni stavo cercando delle prese aggiuntive per il mio Toyota 4Runner ed ho scoperto diverse varianti.

Tecnica

Presa Accendisigari - uno standard "de facto"

22 Ottobre 2015

La modifica è la "solita" per usare le ridotte in sola trazione posteriore, il 4Runner non ha il differenziale centrale, quindi non si può usare il 4x4 in condizioni di alta aderenza (asfalto) senza sforzare molto tutta la trasmissione (di fatto in curva una delle ruote è costretta a patinare). In caso di strade di montagna con curve strette e forte pendenza o quando si deve fare manovra con un rimorchio è molto comodo avere i rapporti corti delle ridotte.

Toyota 4Runner

Ridotte in 2WD (Low Range 2WD)

16 Agosto 2015

Pagina 10 di 21

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine

 
 

 
 
Conversione Weber
Suzuki SJ 413

Conversione Weber

Storia, evoluzione e caratteristiche
Honda NX 650 - Dominator

Storia, evoluzione e caratteristiche

Miscela Olio-Benzina
Tecnica

Miscela Olio-Benzina

Cerchi BMW GS
Lavori vari

Cerchi BMW GS

Stefano Orlandini 2000-2021. Nessuna parte di questo sito può essere redistribuita. L'autore non si assume alcuna responsabilità per la validità, correttezza, completezza o qualità delle informazioni messe a disposizione e/o per eventuali danni materiali o immateriali causati dall'utilizzo o mancato utilizzo dei contenuti del sito.

Informativa sull' Utilizzo dei cookies

  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About