Special Motors Workshop

NOTA! Questo sito utilizza i cookie.

Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere qualsiasi tipologia di cookies (anche di terze parti) da questo sito web. Per saperne di piu'

Approvo

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Google AdSense

Questo sito utilizza Google AdSense per gli annunci pubblicitari; le norme della privacy del sistema adottato sono cambiate ed è stato chiesto di comunicarle sul blog. Siccome non è chiarissimo cosa bisogna comunicare, ecco il testo copiato direttamente da alcune pagine di info di Google:

"Le norme sulla privacy di Google illustrano il modo in cui trattiamo i dati personali degli utenti che utilizzano i prodotti e i servizi di Google, tra cui i nostri servizi pubblicitari. Nelle norme sulla privacy sono inoltre descritte le norme di tutela della privacy che disciplinano la pubblicazione di annunci di testo e display visualizzati sui nostri siti e sui siti dei nostri partner AdSense all’interno della rete di contenuti di Google.

Google offre inoltre servizi di pubblicità display tramite DoubleClick. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre norme di tutela della privacy in materia di prodotti pubblicitari DoubleClick.

Quando pubblichiamo un annuncio per un utente, inseriamo un cookie nel suo browser. Un cookie è un file di testo costituito da una serie di numeri e lettere casuali che fungono da pseudonimo per l’identificazione del browser, ma non del relativo utente. Utilizziamo cookie, beacon web e altre tecnologie con lo scopo di registrare informazioni sugli annunci pubblicati nel browser dell’utente, sugli annunci selezionati dall’utente e sulle azioni effettuate dall’utente stesso all’interno dei nostri siti e dei nostri servizi. Grazie ai cookie possiamo pubblicare annunci più utili e pertinenti per ciascun utente.

Google utilizza il cookie DoubleClick in alcuni siti partner di AdSense e per alcuni dei propri servizi per facilitare la pubblicazione e la gestione degli annunci su tutto il Web per inserzionisti e publisher. Quando un utente visita un sito web e visualizza o fa clic su un annuncio pubblicato nel sito, inviamo un cookie DoubleClick al suo browser. L’identificatore del cookie DoubleClick associato al browser corrisponde all’identificatore utilizzato quando l’utente visita siti web che utilizzano servizi pubblicitari DoubleClick. Se nel browser è già presente un cookie DoubleClick, non vengono salvati altri cookie DoubleClick.

Si può disattivare il cookie DoubleClick (per siti partner di AdSense, pubblicazione di annunci DoubleClick e determinati servizi Google che utilizzano il cookie DoubleClick) in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante «Disattiva» nella parte superiore di questa pagina. Google offre anche una serie di opzioni per salvare in modo permanente le impostazioni di disattivazione nel browser. Inoltre, consente agli inserzionisti di terze parti di pubblicare annunci sulla rete di contenuti di Google. Utilizzando uno strumento creato dallaNetwork Advertising Initiative, puoi disattivare contemporaneamente i cookie di più reti e server di annunci di terze parti."
 
Ulteriori dettagli nell'informativa sull' Utilizzo dei cookies
  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About

 
 

In questo video monterò sul 4Runner una pompa iniezione realizzata partendo dalla pompa di un pajero 2.8 (pompante da 11mm), vedremo come rimontare la distribuzione e come mettere in fase la pompa con il comparatore

 

 

Toyota 4Runner

Distribuzione e messa in fase Pompa Iniezione (ibrida Pajero)

17 Settembre 2020

In questo video parleremo delle dimensioni carateristiche di un cerchione da auto.

Tecnica

Cerchi - Pcd, Offset, Canale, ET - Cosa sono?

25 Agosto 2020

In questo video vedremo come sostituire il filtro carburante ed il filtro aria su un toyota 4Runer 2.4 Diesel

Toyota 4Runner

Sostituzione filtri gasolio e aria

18 Agosto 2020

In questo video vedremo come realizzare un 'tire bazooka' o 'tire blaster' usando il vecchio serbatoio di un compressore e un rubinetto da 2 pollici. Questo attrezzo è fondamentale quando si usano cerchi molto larghi.
Sul serbatoio ho montato un attacco con valvola di non ritorno e manometro per poter caricare l'aria e vedere la pressione interna.
Ho aggiunto anche un'uscita con un attacco rapido per poterlo usare eventualmente anche come serbatoio aggiuntivo per il compressore

Il manometro non è proprio di alta qualità, segna già un bar con tutti i rubinetti aperti, ma era un vecchio manometro che avevo e non mi interessa sapere la pressione precisa ma solo se è carico o meno.

La prima prova l'ho fatta con un cerchio da 6 pollici e una gomma 165, questa gomma andrebbe montata al massimo su cerchi da 5 pollici.

Il tire blaster si usa solo quando il canale del cerchio è troppo largo per la gomma che stiamo cercando di montare e quindi il bordo della gomma non riesce a fare tenuta sul profilo interno del cerchio, non riusciamo a gonfiarla e non
potendo gonfiarla non si allarga e non salta dentro il tallone

Per un utilizzo corretto dobbiamo prima di tutto svitare l'interno della valvolina, quindi colleghiamo il tubo per gonfiare le gomme con un flusso d'aria costante.
La valvolina interna leviamo per avere più passaggio d'aria possibile, a questo punto gonfiamo il bazooka a 6 bar e quindi andiamo ad aprire il rubinetto il più vicino possibile alla gomma (tra la gomma e il cerchione)

Il volume d'aria gonfierà temporaneamente la gomma che andrà a far tenuta contro il cerchio e l'aria che arriva dal compressore la manterrà spinta fino poi a farla gonfiare e salire il bordo nell'apposita sede sul cerchio.

E' uno strumento che può essere molto pericoloso, prima di tutto perché è un serbatoio in pressione, nel mio caso sono 25 litri di aria a 6 bar, anche 8 volendo e già durante l'uso nel momento in cui andiamo aprire il rubinetto il serbatoio stesso a una sorta di 'rinculo', quindi bisogna stare molto attenti a tenerlo con con forza. Oltre a questo c'è il problema che se lo avete costruito in casa come ho fatto io la zona saldata potrebbe non tenere la pressione, la bombola in sé è omologata, era di un compressore e quindi tiene tranquillamente 10 bar il problema è che la parte che ho saldato io non è detto che le tenga, quindi molta attenzione se non siete sicuri di essere in grado di fare una saldatura resistente fatela fare da qualcuno che lo fa di mestiere oppure comprate un tire blaster / bazooka commerciale, sono strumenti che si trovano su e bay o
su amazon, è uno strumento che esiste in vendita.

Io l'ho realizzato usando un serbatoio da 25 litri e un rubinetto da 2 pollici perché lo userò anche con gomme da fuoristrada molto grosse e voluminose per un uso 'automobilistico' va bene anche un serbatoio intorno ai 15 litri con un rubinetto da 1"1/4 / 1" 1/2

 

Lavori vari

Come costruire un Tire Bazooka / DIY tire blaster

11 Agosto 2020

In questo video vedremo come sostituire il trapezio inferiore della Fiat Panda 169 (Seconda serie 2003-2011). Questo lavoro va effettuato quando i silent-block cominciano a prendere gioco permenttendo alla sospensione di muoversi 'avanti e indietro'

Fiat Panda (169)

Sostituzione braccio oscillante sospensione (trapezio)

27 Luglio 2020

In questo video vedremo cose sostituire la pompa frizione (master), l'attuatore (slave) e come regolare il pedale.

 
 
Toyota 4Runner

Sostituzione master / slave frizione e regolazione pedale

20 Luglio 2020

In questo video andremo a verificare la pressione olio del motore usando un kit per uso amatoriale

Toyota 4Runner

Misurare la pressione olio

02 Luglio 2020

Sul 4Runner e su tutti i veicoli toyota equipaggiati dai motori serie L (2L - 2LT - 3L e 5L) c'è un piccolo aggeggio attaccato alla pompa iniezione chiamato ThermoWax (o ACSD, Automatic Cold Start Device) che con l'età può dare qualche rogna, questo oggetto qui:

Come dice la sigla serve per l'avviamento a freddo e non fa altro che aumentare l'anticipo della pompa iniezione ed alzare leggermente il minimo, è un operazione tutta meccanica effettuata da un cilindro con all'interno della cera che si dilata con il calore dell'acqua del radiatore (è lo stesso sistema che usano i termostati per aprirsi).

Qualche mese fa il mio 4Runner ha cominciato ad avere il minimo a caldo a 1200 giri a causa della thermowax bloccata, se con il calore non si dilata mantiene la pompa anticipata ed il minimo più alto. Ho un po cercato in rete ed ho visto che si può semplicemente rimuovere e mettere un tappo ma dopo un po di esperimenti sulla pompa (dovuti alla sostituzione del motore) ho constatato che la rimozione della thermowax ritarda la pompa, (in realtà non è sempre vero, dipende da come era regolata) quindi se viene tolta bisogna anticiparla per far funzionare correttamente il motore (e comunque viene a mancare l'anticipo extra a freddo, ma se ne può anche fare a meno se si abita in regioni non troppo fredde).

Visto che tutti i motori diesel hanno bisogno di questo anticipo extra a freddo e che la maggior parte di questi monta la stessa pompa 'Bosch VE', mi sono spulciato un po la rete per capire come fanno le altre case automobilistiche a risolvere questo problema. Ci sono vari sistemi simili a quello toyota, molti sono fatti con attuatori elettronici.
Per risolvere il problema io volevo qualcosa di semplice, anche un semplice leveraggio con un cavo da tirare a mano!! ma non ho trovato nulla.

Poi mi sono imbattuto nel sistema della vecchia Audi 100 dal funzionamento simile a quello toyota. Audi invece di posizionare l'attuatore sulla pompa e portare li l'acqua del radiatore lo ha posizionato vicino al termostato e lo ha collegato alla pompa tramite un cavetto. Peccato che il leveraggio come ricambio sia introvabile, però la svolta, esiste come ricambio l'attuatore!! esteticamente molto simile a quello interno alla ThermoWax. Capire le misure è impossibile, l'ho comprato alla cieca a poco meno di 30 euro compresa spedizione.

Le misure ovviamente non coincidono, già dalle foto si vedeva che la forma è differente, ma con un po di immaginazione si può adattare. Ho fatto al tornio un 'adattatore' e una piccola prolunga per l'astina e funziona egregiamente. Il codice dell'attuatore è BOSCH 1467202302 (aggiornamento 2020, il prezzo dell'attuatore è schizzato a quasi 60 euro, non so se questa modifica ha ancora senso, peccato).

 

Toyota 4Runner

Riparazione ThermoWax

15 Luglio 2018

Il 4Runner nella versione più comune monta un motore 2.4 TD, questo motore per Toyota si chiama 2LT, è lo stesso che equipaggia i Toyota LJ70 Land Cruiser. Esiste anche la versione aspirata (non turbo) usata sugli Hilux e si chiama 2L. Andando a dare una spulciata alle caratteristiche di questi motori (su wikipedia per esempio) si scopre che la serie 'L' ha anche altre due cilindrata, il 2800cc siglato 3L e il 3000cc siglato 5L, entrambi disponibili solo aspirati (e non per il mercato italiano).

Toyota 4Runner

Montiamo il Turbo ad un 3000 aspirato

03 Giugno 2018
Monitorare la temperatura dei gas di scarico è molto importante, soprattuto se si ha intenzione di spremere qualche cavallo in più dal motore.

Per questo scopo esistono apposite sonde (termocoppie di tipo K) che arrivano a misurare 1000/1200 °C, si trovano facilmente su eBay o siti di accessori racing sotto il nome di 'EGT', acronimo di 'Exhaust Gas Temperature', oltre alla sonda serve anche un display apposito, solitamente venduto insieme.

Per la sonda la scelta migliore sono i modelli in cui si può regolare la profondità, per il display va a gusto, si va dal classico termometro a numeri fino agli indicatori a lancetta tipo tuning.

La sonda va posizionata tra testa e turbina (c'è anche chi per semplicità la mette dopo la turbina, ma in questo caso i valori letti saranno più bassi).

Toyota 4Runner

Temperatura Gas di Scarico - EGT

23 Maggio 2018

Tra le varie manutenzioni è arrivato il turno della turbina. La mia non era messa male, solo un lieve consumo d'olio.

Ho cominciato a documentarmi per un eventuale revisione e si trovano kit a prezzi contenuti, ma resta il problema di dover ri-bilanciare il core.

Un alternativa è acquistare tutta la parte interna (chiamata CHRA) con alberino e giranti già pre-assemblate, in pratica della turbina originale rimarrebbero solo le chiocciole e la westgate.

Cercando la soluzione migliore ho trovato la turbina completa a meno di 200 euro e non ho resistito.

Toyota 4Runner

Turbina cinese

16 Aprile 2017

Dopo vari esperimenti ho deciso di provare l'accensione elettronica Dynatek Dyna S, disponibile per i Guzzi serie piccola con codice DS5-1.

Come tutti i sistemi elettronici provati fino ad ora la differenza con le puntine è notevole.

Il prodotto è ben fatto e il montaggio è banale. 

Moto Guzzi V65 SP

Accensione Elettronica Dyna-S

15 Febbraio 2017

Pagina 1 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

 
 

 
 
Conversione Weber
Suzuki SJ 413

Conversione Weber

Storia, evoluzione e caratteristiche
Honda NX 650 - Dominator

Storia, evoluzione e caratteristiche

Il Carburatore e le sue regolazioni
Tecnica

Il Carburatore e le sue regolazioni

Cerchi BMW GS
Lavori vari

Cerchi BMW GS

Stefano Orlandini 2000-2021. Nessuna parte di questo sito può essere redistribuita. L'autore non si assume alcuna responsabilità per la validità, correttezza, completezza o qualità delle informazioni messe a disposizione e/o per eventuali danni materiali o immateriali causati dall'utilizzo o mancato utilizzo dei contenuti del sito.

Informativa sull' Utilizzo dei cookies

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.