Special Motors Workshop

NOTA! Questo sito utilizza i cookie.

Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere qualsiasi tipologia di cookies (anche di terze parti) da questo sito web. Per saperne di piu'

Approvo

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Google AdSense

Questo sito utilizza Google AdSense per gli annunci pubblicitari; le norme della privacy del sistema adottato sono cambiate ed è stato chiesto di comunicarle sul blog. Siccome non è chiarissimo cosa bisogna comunicare, ecco il testo copiato direttamente da alcune pagine di info di Google:

"Le norme sulla privacy di Google illustrano il modo in cui trattiamo i dati personali degli utenti che utilizzano i prodotti e i servizi di Google, tra cui i nostri servizi pubblicitari. Nelle norme sulla privacy sono inoltre descritte le norme di tutela della privacy che disciplinano la pubblicazione di annunci di testo e display visualizzati sui nostri siti e sui siti dei nostri partner AdSense all’interno della rete di contenuti di Google.

Google offre inoltre servizi di pubblicità display tramite DoubleClick. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre norme di tutela della privacy in materia di prodotti pubblicitari DoubleClick.

Quando pubblichiamo un annuncio per un utente, inseriamo un cookie nel suo browser. Un cookie è un file di testo costituito da una serie di numeri e lettere casuali che fungono da pseudonimo per l’identificazione del browser, ma non del relativo utente. Utilizziamo cookie, beacon web e altre tecnologie con lo scopo di registrare informazioni sugli annunci pubblicati nel browser dell’utente, sugli annunci selezionati dall’utente e sulle azioni effettuate dall’utente stesso all’interno dei nostri siti e dei nostri servizi. Grazie ai cookie possiamo pubblicare annunci più utili e pertinenti per ciascun utente.

Google utilizza il cookie DoubleClick in alcuni siti partner di AdSense e per alcuni dei propri servizi per facilitare la pubblicazione e la gestione degli annunci su tutto il Web per inserzionisti e publisher. Quando un utente visita un sito web e visualizza o fa clic su un annuncio pubblicato nel sito, inviamo un cookie DoubleClick al suo browser. L’identificatore del cookie DoubleClick associato al browser corrisponde all’identificatore utilizzato quando l’utente visita siti web che utilizzano servizi pubblicitari DoubleClick. Se nel browser è già presente un cookie DoubleClick, non vengono salvati altri cookie DoubleClick.

Si può disattivare il cookie DoubleClick (per siti partner di AdSense, pubblicazione di annunci DoubleClick e determinati servizi Google che utilizzano il cookie DoubleClick) in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante «Disattiva» nella parte superiore di questa pagina. Google offre anche una serie di opzioni per salvare in modo permanente le impostazioni di disattivazione nel browser. Inoltre, consente agli inserzionisti di terze parti di pubblicare annunci sulla rete di contenuti di Google. Utilizzando uno strumento creato dallaNetwork Advertising Initiative, puoi disattivare contemporaneamente i cookie di più reti e server di annunci di terze parti."
 
Ulteriori dettagli nell'informativa sull' Utilizzo dei cookies
  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About

 
 

 Ciclistica ed impianto frenante

Telaio in Alluminio
Inclinazione cannotto 27,8 gradi
Avancorsa 111 mm
Interasse 1485 mm
Altezza Sella 935 mm
Peso Motore 39,9 kg
Peso a secco 131 Kg (versione USA)
Forcella Kayaba Tradizionale 46 mm
Diametro cartuccia 25 mm
Regolazioni Compressione - Estensione
Escursione 284,5 mm
Sospensione Posteriore con leveraggi progressivi Pro-Link
Ammortizzatore - Corsa Kayaba - 110 mm
Regolazioni Precarico - Compressione - Estensione
Escursione 307,4 mm
Freno Anteriore Monodisco da 240 mm, pinza flottante a 2 pistoncini (Monodisco da 320 mm flottante, pinza flotante a 2 pistoncini)
Diametro Pompa Anteriore 1/2 Pollice (12,7 mm)
Freno Posterire Monodisco 240 mm, pinza flottante monopistoncino
Diametro Pompa Posteriore 1/2 Pollice (12,7 mm)
Diametro Perno Ruota Anteriore 17 mm
Diametro Perno Ruota Posteriore 20 mm
Cerchio Anteriore 36 Raggi - 1.85 21" (3.50 17")
Cerchio Posteriore 32 Raggi - 2.15 18" (4.25 17")
Pneumatico Anteriore 90/90 21" o 3.00 21" - (USA 80/100-21) - (120/70 17")
Pneumatico Posteriore 140/80 18" o 4.50 18" - (USA 110/100-18) - (160/60 17")

Motore

Tipo Motore: Monocilindrico 4 Tempi
Cilindro in Alluminio con riporto superficiale Nikasil
Inclinazione Cilindro 13 gradi
Alessaggio - Corsa : 100 x 82,6 mm
Rapporto di Compressione: 10:1
Lunghezza Biella 140 mm
Ludrificazione Carter Secco
Raffreddamento a Liquido
Tipo Testa - Camme 4 Valvole - SOHC
Diametro valvole aspirazione 37 mm
Diametro valvole scarico 32 mm
Alzata valvole aspirazione 9.2 mm
Alzata valvole scarico 9.2 mm
Coperchi per regolazione valvole 2
Fasatura aspirazione: apertura - chiusura 15 gradi btdc
45 gradi atdc (un solo lobo sull'albero a camme e bilanciere sdoppiato)
Fasatura scarico: apertura - chiusura 45 gradi bbdc
15 gradi atdc (due lobi e due bilancieri)
Catena distribuzione 122 maglie
Tendicatena tipo XR 400 (molla elicoidale)
Accensione Elettronica CDI


Alimentazione

Carburatore Keihin PE (PE78C) 40mm Valvola Tonda
Corpo in alluminio
Comando Meccanico con cavo di Ritorno (a sinistra)
Getto massimo 175 (codice Honda 99101-357-1750)
Getto Minimo 65 (codice Honda 99105-MBN-0650)
Spillo - Tacca B53E - 3° tacca (codice Honda 16012-MBN-641)

Cambio e Frizione

Cambio 5 marce
Tipo Frizione a dischi multipli in bagno d'olio con comando a cavo
Coperchio frizione in Magnesio tipo CR con O-Ring
Molle Frizione 4 da 108 kg (lunghezza 49mm, limite 46mm)
Rapporto Primaria 1.651
Ingranaggio Primario 43
Ingranaggio Campana Frizione 71
Prima 12 / 37
Seconda 16 / 34
Terza 19 / 31
Quarta 21 / 28
Quinta 26 / 29
Trasmissione Finale a catena passo 520 con O-Ring
Rapportatura Finale Pignone 14 denti / Corona in lega leggera 48 denti (15/45)
Tensionamento catena Slitte in alluminio tipo CR

Altro

Generatore A secco
Bulloneria Carter M6 - Testa esagonale 8mm
Dimensione Radiatori 105 x 285 x 24 mm
Leva Cambio in Alluminio
Leva Freno Posteriore in Alluminio
Paramotore paracoppa plastico
Sforzo Comando Gas 7.8 kg/cm
Sforzo Leva Frizione 5.8 kg/cm

Capacità Serbatoio

11 litri di cui 1+1 di riserva

 

Honda XR 650R

Caratteristiche

12 Gennaio 2010

C'è poco da dire, quel coso appeso la sotto proprio non mi piace! Sulla mia macchina non c'è nemmeno perchè probabilmente il proprietario precedente l'ha lasciato su qualche marciapiede!

Una possibile alternativa all'appendice originale consiste nel rinunciare ad una delle due luci della retromarcia ed integrare il retronebbia dentro ad un faro posteriore. Il faro però è bianco ed in più non è pensato per tenere una lampadina da 21W sempre accesa all'interno. Per ovviare a questi problemi la tecnologia ci viene incontro, basta montare una lampadina rossa a LED. (Ovviamente questa modifica NON è conforme al codice della strada).

Mazda MX-5 Miata

Retronebbia

07 Gennaio 2010

In questo articolo cercherò di riassumere un pò di concetti base sul funzionamento delle inieziioni elettroniche effettuando una panoramica sui vari componenti che possiamo incontrare, sulle diverse tipologie e sul loro funzionamento. Le parti riguardandi l'accensione le trovate nell'articolo "Accensioni, queste sconosciute".

Sensore di portata d'aria

Questo è uno dei sensori più importanti, grazie a questo la centralina misura (direttamente o indirettamente) la quantità d'aria che sta entrando nel motore. Ne esistono vari tipi:

AFM - Il flusso d'aria muove uno sportellino colegato ad un potenziometro, è forse il primo sistema utilizzato, come svantagio ha un inerzia propria e frena il flusso d'aria.

MAF - Evoluzione dell'AFM, chiamato anche Debimetro a Filo caldo, nel condotto d'aspirazione viene inserito un piccolo filo (o film) resistivo pilotato in modo molto preciso da un circuito elettronico. L'aria passando nel condotto raffredda il filo, misurandone la temperatura si stabilisce quanta aria sta passando nel condotto.

MAP - In questo caso si misura la pressione (o depressione) nel condotto e da questa si calcola la portata d'aria. In questo la centraina non ha un informazione diretta.

Sensore di Posizione Farfalla

Serve alla centralina per sapere cosa sta facendo il guidatore, per esempio se ha il pedale del gas tutto premuto o se è in rilascio. Solitamente è un potenziometro collegato direttamente all'asse del corpo farfallato. Su vecchi sistemi poù essere sostituito da uno o sue interruttori che servono solitamente per attivare il circuito di regolazione del minimo e per determinare la condizione di "FULL GAS" (a cui sono associate particolari regolazioni).

Temperatura Aria aspirata

IAT - Questo sensore è importante per valutare la dilatazione dell'aria e quindi in sostanza quanto ossigeno sta effettivamente aspirando il motore.

Temperatura motore

Solitamente situato nel cirtuico di raffreddamento, serve per capire se il motore è a regime o se è necessario "tirare l'aria".

Sonda Lambda

Questo è l'unico sensore di retroazione disponibile, controlla la quantità di ossigeno rimasta nei gas di scarico da cui si può determinare il rapporto stechiometrico della miscela.

Iniettori

Si occupano di spruzzare benzina, può essercene uno unico (Monopoint) o uno per cilindro (Multipoint). Quando ce ne sono più di uno possono essere pilotati tutti assieme (Full-Group), a coppie di due/tre (Semi-sequenziale) o singolarmente (Sequenziale e Sequenziale Fasata se i tempi di iniezione cambiano da cilindro a cilindro).

 

Continua...  (prima o poi)

Tecnica

L'iniezione Elettronica

07 Gennaio 2010

Questo articolo nasce dalla necessità (o forse è meglio dire dalla voglia) di modificare l'elettronica di gestione motore della mia Mazda Mx-5 per migliorare alcune parti di vecchia concezione e per poter regolare la carburazione a seguito di altre modifiche.

Mazda MX-5 Miata

Elettronica di gestione motore

04 Gennaio 2010

Un problema noto sui Suzuki SJ/Samurai consiste nella rottura della boccola della leva ridotte. Questo anello di gomma con il tempo si screpola fino a sbiciolarsi ed al primo azionamento della leva i pezzetti andranno a bloccarla in folle. Per risolvere il problema basta rimuovere cuffia e leva per accedere all'alloggiamento della boccola, eliminare tutti i residui e sostituirla (costo ricambio circa 10 euro).

Suzuki SJ 413

Boccola Riduttore

20 Dicembre 2009

La maggior parte delle modifiche partono osservando le differenze tra le varie versioni della stessa auto o di altri modelli della stessa casa, parlando di trasmissione sull' MX-5 sono stati montati due tipi di cambio (5 e 6 marce) e  tre tipi di differenziale (LSD, Open e Torsen).

I modelli 1600 fino al '93 montavano il differenziale LSD con rapporto al ponte di 4,3, dal '94 al '98 il 1600 ha visto una diminuzione dei cavalli (da 116 a 90) e l'adozione di un differenziale open con rapporto al ponte di 4,1 (Quindi meno cavalli e rapporti più lunghi!!)

Mazda MX-5 Miata

Torsen e Cambio 6M

19 Dicembre 2009

Questo è il mio attuale "set" di GPS, da sinistra Garmin ForEtrex 101 - Garmin Gps V - Garmin Street Pilot III Gps ColorMap. Ho cominciato con il più piccolo per aver un aiuto nelle esplorazioni enduristiche (fuoristrada in moto) a cui ho aggiunto i fratelli maggiori per avere funzionalità in più, l'ultimo acquisto, lo StreetPilot III sarà montato sul Suzuki 4x4.

Tecnica

Gps - di tutto un po..

28 Novembre 2009

Sui vari mercatini online si trovano riduttori per tutti i gusti, sani, da revisionare e a volte anche già smontati! Comprarlo smontato ha due vantaggi, il prezzo più basso e la comodità di poterlo visionare accuratamente prima di completare l'acquisto. In questo articolo ho raccolto alcune foto scattate durante il ri-assemblaggio di un riduttore SJ 413, ovviamente comprato smontato!

Suzuki SJ 413

Riduttore

29 Settembre 2009

Qui pian piano raccoglierò misure e codici dei vari ricambi reperibili di concorrenza.

Suzuki SJ 413

Codici Ricambi e Misure

22 Settembre 2009

Sul mio SJ il volante di serie era abbastanza rovinato, questo mi ha fornito la scusa per sostituirlo con qualcosa di più "funzionale". Ho scelto un volante leggermente più piccolo per rendere più veloci le manovre di correzione  ed una forma "a calice" per posizionarlo più vicino al guidatore.

Suzuki SJ 413

Sostituzione volante

20 Settembre 2009

Nel processo di manutenzione generale sono arrivato alle ruote posteriori, tolti cerchi e tamburi per un primo controllo ho trovato anche qui qualche lavoretto da fare (me lo aspettavo).

Balzano agli occhi i ceppi dei freni completamente consumati, a seguire un registro bloccato ed i cuscinetti "ballerini".

Suzuki SJ 413

Cuscinetti Posteriori

20 Settembre 2009

Sul Suzuki SJ i fermi di apertura delle portiere sono realizzati da una semplice striscia di gomma, con gli anni tende a seccarsi ed infine a rompersi. Questa modifica permette di sostituire questo fermo con qualcosa di "regolabile" e facilmente sganciabile.

Suzuki SJ 413

Fermi portiere

30 Luglio 2009

Pagina 18 di 21

  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine

 
 

 
 
Conversione Weber
Suzuki SJ 413

Conversione Weber

Storia, evoluzione e caratteristiche
Honda NX 650 - Dominator

Storia, evoluzione e caratteristiche

Miscela Olio-Benzina
Tecnica

Miscela Olio-Benzina

Cerchi BMW GS
Lavori vari

Cerchi BMW GS

Stefano Orlandini 2000-2021. Nessuna parte di questo sito può essere redistribuita. L'autore non si assume alcuna responsabilità per la validità, correttezza, completezza o qualità delle informazioni messe a disposizione e/o per eventuali danni materiali o immateriali causati dall'utilizzo o mancato utilizzo dei contenuti del sito.

Informativa sull' Utilizzo dei cookies

  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About