Special Motors Workshop

NOTA! Questo sito utilizza i cookie.

Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere qualsiasi tipologia di cookies (anche di terze parti) da questo sito web. Per saperne di piu'

Approvo

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Google AdSense

Questo sito utilizza Google AdSense per gli annunci pubblicitari; le norme della privacy del sistema adottato sono cambiate ed è stato chiesto di comunicarle sul blog. Siccome non è chiarissimo cosa bisogna comunicare, ecco il testo copiato direttamente da alcune pagine di info di Google:

"Le norme sulla privacy di Google illustrano il modo in cui trattiamo i dati personali degli utenti che utilizzano i prodotti e i servizi di Google, tra cui i nostri servizi pubblicitari. Nelle norme sulla privacy sono inoltre descritte le norme di tutela della privacy che disciplinano la pubblicazione di annunci di testo e display visualizzati sui nostri siti e sui siti dei nostri partner AdSense all’interno della rete di contenuti di Google.

Google offre inoltre servizi di pubblicità display tramite DoubleClick. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre norme di tutela della privacy in materia di prodotti pubblicitari DoubleClick.

Quando pubblichiamo un annuncio per un utente, inseriamo un cookie nel suo browser. Un cookie è un file di testo costituito da una serie di numeri e lettere casuali che fungono da pseudonimo per l’identificazione del browser, ma non del relativo utente. Utilizziamo cookie, beacon web e altre tecnologie con lo scopo di registrare informazioni sugli annunci pubblicati nel browser dell’utente, sugli annunci selezionati dall’utente e sulle azioni effettuate dall’utente stesso all’interno dei nostri siti e dei nostri servizi. Grazie ai cookie possiamo pubblicare annunci più utili e pertinenti per ciascun utente.

Google utilizza il cookie DoubleClick in alcuni siti partner di AdSense e per alcuni dei propri servizi per facilitare la pubblicazione e la gestione degli annunci su tutto il Web per inserzionisti e publisher. Quando un utente visita un sito web e visualizza o fa clic su un annuncio pubblicato nel sito, inviamo un cookie DoubleClick al suo browser. L’identificatore del cookie DoubleClick associato al browser corrisponde all’identificatore utilizzato quando l’utente visita siti web che utilizzano servizi pubblicitari DoubleClick. Se nel browser è già presente un cookie DoubleClick, non vengono salvati altri cookie DoubleClick.

Si può disattivare il cookie DoubleClick (per siti partner di AdSense, pubblicazione di annunci DoubleClick e determinati servizi Google che utilizzano il cookie DoubleClick) in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante «Disattiva» nella parte superiore di questa pagina. Google offre anche una serie di opzioni per salvare in modo permanente le impostazioni di disattivazione nel browser. Inoltre, consente agli inserzionisti di terze parti di pubblicare annunci sulla rete di contenuti di Google. Utilizzando uno strumento creato dallaNetwork Advertising Initiative, puoi disattivare contemporaneamente i cookie di più reti e server di annunci di terze parti."
 
Ulteriori dettagli nell'informativa sull' Utilizzo dei cookies
  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About

 
 
Ultimamente ho dovuto smontare varie volte il tettuccio apribile ed ho trovato una mia tecnica abbastanza comoda che permette di fare il lavoro dasoli. Il tettuccio è pesante ed ingombrante quindi non è proprio comodo da gestire. Ho legato due corde per poterlo tenere man mano che smontavo i bulloni, quindi sempre usando le corde l'ho calato e fatto scivolare nella parte posteriore. Il grosso del peso dato dal vetro, il resto della struttura è leggero, quindi è molto sbilanciato. Se avete smontato il motorino attenzione perché il vetro è libero di scorrere.
Toyota 4Runner

Tettuccio apribile

11 Luglio 2015
Il 4Runner non ha una predisposizione di serie per portapacchi, credo fossero disponibili come optional le barre longitudinali (o corrimano), se non sono presenti si possono usare delle staffe da attaccare sulla battuta delle portiere. In entrmbi i casi la solidità è tutta un altra cosa!

Sarebbe molto bello avere dei "binari" per poter attaccare in modo solido e veloce barre portatutto, bagagliera, tenda "maggiolina" ecc. In commercio esistono binari di questo tipo (rails rack), i più famosi sono i Rhino oppure quelli "rapidi" per le zone di carico, entrambi studiati per carichi molto pesanti.

Ci sono però alcuni problemi, il tetto del 4Runner non è piatto ma è curvato sia in senso longitudinale che trasversale, inoltre non è così "solido", soprattuto se dotato di tettuccio apribile come nel mio caso. Secondo me non ha senso spendere parecchi soldi per dei binari super robusti per poi fissarli su un tetto "fragile". Inoltre la rigidità di questi binari e la curvatura del tetto complicano parecchio le cose.

Ho quindi scelto per una soluzione molto alternativa, usare un profilo in alluminio nato per altri usi, che fosse economico, resistente quanto delle comuni barre portatutto e abbastanza flesibile da poter seguire la curvatura del tetto.

Toyota 4Runner

Binari da tetto

10 Luglio 2015
Premessa, Il mio 4Runner aveva gli interni marroni, tutto marrone, ma proprio tutto!!

Il cruscotto era ovviamente spaccato nella parte superiore, un difetto molto comune, ed era stato rivestito di pelle marrone, che a sua volta si era scollata e strappata. L'alloggiamento della radio era stato "allargato" credo con un accetta o simile strumento "di precisione".

Ho sostituito quasi tutti gli interni con altri grigi, ovviamente anche qui il cruscotto era spaccato e l'alloggiamento della radio "allargato", quindi non mi sono fatto molti problemi a sperimentare metodi alternativi per sistemare il tutto.

L'idea è abbastanza semplice, usare della ecopelle grigia per rivestire il cruscotto, ma il lavoro è venuto abbastanza male, è comunque un miglioramento notevole rispetto a prima ed ora credo di aver capito come fare per rifarlo al meglio. Questo è solo un "provvisorio".

Toyota 4Runner

Rivestimento cruscotto

30 Giugno 2015

La sostituzione delle cuffie è molto semplice una volta che si hanno i semiassi in mano, per lo smontaggio vi rimando a questo articolo: Smontaggio Semiassi Anteriori

Premetto che è un lavoro molto "sporco", il procedimento è abbastanza semplice, prima di tutto rimuoviamo il "tappo" del giunto CV, per farlo basta afferrare l'esterno e muoverlo su e giù, in modo da spingere delicatamente con dei colpetti il tappo.

Toyota 4Runner

Sostituzione Cuffie

22 Maggio 2015
Il giro di manutenzione è arrivato ai semiassi anteriori, due cuffie rotte su quattro, quindi ho deciso di rimuovere i semiassi per poter sostituire le cuffie. Esistono anche cuffie "aperte" che si montano (incolandole) senza smontare nulla, ma devono essere montate in modo perfetto e senza un ponte per sollevare l'auto è difficile lavorare in quela zona, quindi ho preferito rimanere sul classico e smontare tutto.

Il lavoro l'ho fatto all'aperto, si riesce a rimuove i semiassi senza nemmeno togliere le ruote, ma è un lavoro lungo. Per rimuoverli entrambi e rimettere tutto a posto per poter usare la macchina (con la sola trazione posteriore) ho impiegato quattro ore ma non lo avevo mai fatto prima ed ho perso un po di tempo per capire il metodo giusto, infatti una settimana dopo quando li ho rimessi a posto ho impiegato "solo" tre ore, ovviamente lavorando dasolo e sdraiato perterra, quindi nelle condizioni peggiori.

Illusto a grandi linee il procedimento, in modo da velocizzare le operazioni per chi vuole provare da solo.

Toyota 4Runner

Smontaggio Semiassi Anteriori

16 Maggio 2015

Un po di foto sulla manutenzione dei freni posteriori.

La sicurezza prima di tutto, se avete dubbi sulle vostre capacità fatelo fare ad un meccanico, con i freni non si scherza!
Per effettuare il lavoro bisogna sollevare le ruote posteriori, il freno a mano va lasciato sganciato ed avendo almeno una ruota sollevata la macchina è libera di muoversi, va quindi messo un cuneo sulle ruote anteriori o va fermata in qualche modo per poter lavorare in sicurezza.

Detto questo si può iniziare, si solleva la macchina e si toglie il primo cerchio.

Toyota 4Runner

Freni posteriori

12 Aprile 2015
Venerdì mattina, al ritorno da una commissione giro la chiave per accendere il runner ma non da segni di vita, penso subito alla batteria, è già un po di tempo che in fase di avviamento lo sentivo "stanco", la batteria è nuova, ma un po piccola (62A). A pochi passi dal posteggio c'è un autoricambi, entro per chiedere un avviatore in prestito, poi visto che il prezzo di una batteria nuova da 70A era buono la compro direttamente, la moto al volo ma la situazione non cambia. Già in ritardo rimando la diagnosi alla sera. Le cause che mi vengono in mente sono poche, un fusibile, il relè d'avviamento, il solenoide o le spazzole del motorino.

All'uscita dal lavoro per prima cosa controllo i fusibili, tutto ok, passo al relè, lo apro e lo aziono a mano, nessun miglioramento. Prendo un paio di pinze (l'attrezzo più pesante a disposizione) e do un colpetto sul motorino, senza la minima speranza provo a girare la chiave e si avvia!!! A questo punto la diagnosi è chiara, il problema è nelle spazzole. Porto la macchina a casa e mi preparo ad un weekend intenso.

Toyota 4Runner

Revisione motorino d'avviamento

22 Febbraio 2015
Continua il lavoro di separazione delle batterie, questa volta mi sono dedicato alla parte di ricarica. Il ripartitore l'ho posizionato vicino alla scatola fusibili, sul fianco del vano motore ho trovato due fori filettati che sembrano quasi fatti apposta! è bastata una piccola staffetta.
Toyota 4Runner

Ricarica batterie (parte 2)

08 Febbraio 2015

Recentemente durante la sostituzione dei cerchi avevo trovato i dadi ruota molto rovinati, probabilmente a causa di un eccessivo serraggio. 

Ho quindi comprato i nuovi dadi, le misure salienti sono: M12x1,5 cono a 60° e lunghezza 34mm (sono ciechi, quindi devono essere abbastanza profondi), come finitura ho scelto lo zincato nero.

Toyota 4Runner

Dadi ruote

08 Febbraio 2015
Un bel sabato di sole, il giro off organizzato purtroppo salta a causa della maggioranza di partecipanti febbricitanti, una buona occasione per mettere la testa dentro al cofano dell'ammiraglia (4Runner) per ultimare la gestione separata delle batterie, in particolare la gestione della ricarica.

Prima di tutto ho trovato un posto dove fissare il nuovo regolatore di carica, ho scelto il lato passeggero per poter tenere corti i collegamenti, alternatore e scatola fusibili sono da quel lato.

La macchina di serie aveva già due batterie, una lato guidatore (da ora Bat1) ed una lato passeggero (da ora Bat2). I collegamenti originali sono così fatti, il motorino di avviamento sulla Bat1, la presa principale per la scatola fusibili (che include anche la ricarica) sulla Bat2 ed ovviamente un bel ponte che collega i positivi delle due batterie (che passa davanti al radiatore).

E' evidente che rimuovendo il ponte tra le batterie la Bat1 non sarebbe più ricaricata ed è quella che si occupa del carico maggiore, cioè del motorino d'avviamento. La prima modifica da fare è spostare il cavo di ricarica (che è anche quello di prelievo per tutti i servizi) dalla Bat2 alla Bat1 e per far questo va allungato.

Toyota 4Runner

Ricarica batterie (parte 1)

31 Gennaio 2015

In fuoristrada mi son trovato spesso a dover "allungare il collo" per vedere il muso della macchina, nonostante sia alto circa 180 cm la posizione di guida è troppo bassa, la soluzione è semplice, basta rialzare la sola parte posteriore del sedile con un piccolo spessore tra le guide ed il pianale. Ho utilizzato delle "rondelle" di PVC alte 10mm per poter variare velocemente la misura. Un buon compromesso sono 3cm. Servono anche nuovi bulloni M10 più lunghi, gli originali sono da 20mm quindi ho scelto dei 50mm (i fori sul pianale sono passanti quindi anche se fossero più lunghi non ci sarebbero controindicazioni).

Toyota 4Runner

Rialzo sedili

25 Gennaio 2015

Ieri ho fatto la mia prima vera uscita in fuoristrada a quattro ruote, nonostante possieda un SJ413 da otto anni non avevo mai fatto più di qualche strada bianca. Sono uscito con il "nuovo" Toyota 4Runner, ero abbastanza convinto di non riuscire a fare granché, la macchina è praticamente di serie e monta gomme stradali. I percorsi invece li conosco bene, visto che ci giro abitualmente in moto da più di dieci anni. Con me c'era anche un amico con un Pajero, anche nel suo caso mezzo di serie e gomme stradali. Siamo partiti da sterrati facili e vedendo la facilità con cui le auto salivano abbiamo azzardato sempre di più, con diverse salite di roccia sconnessa, gradini ecc.. Non pensavo si potesse avere trazione con gomme "lisce" su un mezzo così pesante. Sono molto molto soddisfatto e stanno già arrivando quattro gomme un po più tassellate. Ho già in mente alcuni lavori da effettuare in vista della prossima uscita, realizzare lo sgancio rapido della barra antirollio posteriore e trovare un posto dove fissare il GPS (Garmin GPS V o Street Pilot III). Purtroppo non ho foto dei passaggi più belle e difficili, anche su questo aspetto cercherò di attrezzarmi.

Blog

Piacevolmente sorpreso

18 Gennaio 2015

Pagina 12 di 21

  • Inizio
  • Indietro
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine

 
 

 
 
Conversione Weber
Suzuki SJ 413

Conversione Weber

Storia, evoluzione e caratteristiche
Honda NX 650 - Dominator

Storia, evoluzione e caratteristiche

Miscela Olio-Benzina
Tecnica

Miscela Olio-Benzina

Cerchi BMW GS
Lavori vari

Cerchi BMW GS

Stefano Orlandini 2000-2021. Nessuna parte di questo sito può essere redistribuita. L'autore non si assume alcuna responsabilità per la validità, correttezza, completezza o qualità delle informazioni messe a disposizione e/o per eventuali danni materiali o immateriali causati dall'utilizzo o mancato utilizzo dei contenuti del sito.

Informativa sull' Utilizzo dei cookies

  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About