Special Motors Workshop

NOTA! Questo sito utilizza i cookie.

Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere qualsiasi tipologia di cookies (anche di terze parti) da questo sito web. Per saperne di piu'

Approvo

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Google AdSense

Questo sito utilizza Google AdSense per gli annunci pubblicitari; le norme della privacy del sistema adottato sono cambiate ed è stato chiesto di comunicarle sul blog. Siccome non è chiarissimo cosa bisogna comunicare, ecco il testo copiato direttamente da alcune pagine di info di Google:

"Le norme sulla privacy di Google illustrano il modo in cui trattiamo i dati personali degli utenti che utilizzano i prodotti e i servizi di Google, tra cui i nostri servizi pubblicitari. Nelle norme sulla privacy sono inoltre descritte le norme di tutela della privacy che disciplinano la pubblicazione di annunci di testo e display visualizzati sui nostri siti e sui siti dei nostri partner AdSense all’interno della rete di contenuti di Google.

Google offre inoltre servizi di pubblicità display tramite DoubleClick. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre norme di tutela della privacy in materia di prodotti pubblicitari DoubleClick.

Quando pubblichiamo un annuncio per un utente, inseriamo un cookie nel suo browser. Un cookie è un file di testo costituito da una serie di numeri e lettere casuali che fungono da pseudonimo per l’identificazione del browser, ma non del relativo utente. Utilizziamo cookie, beacon web e altre tecnologie con lo scopo di registrare informazioni sugli annunci pubblicati nel browser dell’utente, sugli annunci selezionati dall’utente e sulle azioni effettuate dall’utente stesso all’interno dei nostri siti e dei nostri servizi. Grazie ai cookie possiamo pubblicare annunci più utili e pertinenti per ciascun utente.

Google utilizza il cookie DoubleClick in alcuni siti partner di AdSense e per alcuni dei propri servizi per facilitare la pubblicazione e la gestione degli annunci su tutto il Web per inserzionisti e publisher. Quando un utente visita un sito web e visualizza o fa clic su un annuncio pubblicato nel sito, inviamo un cookie DoubleClick al suo browser. L’identificatore del cookie DoubleClick associato al browser corrisponde all’identificatore utilizzato quando l’utente visita siti web che utilizzano servizi pubblicitari DoubleClick. Se nel browser è già presente un cookie DoubleClick, non vengono salvati altri cookie DoubleClick.

Si può disattivare il cookie DoubleClick (per siti partner di AdSense, pubblicazione di annunci DoubleClick e determinati servizi Google che utilizzano il cookie DoubleClick) in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante «Disattiva» nella parte superiore di questa pagina. Google offre anche una serie di opzioni per salvare in modo permanente le impostazioni di disattivazione nel browser. Inoltre, consente agli inserzionisti di terze parti di pubblicare annunci sulla rete di contenuti di Google. Utilizzando uno strumento creato dallaNetwork Advertising Initiative, puoi disattivare contemporaneamente i cookie di più reti e server di annunci di terze parti."
 
Ulteriori dettagli nell'informativa sull' Utilizzo dei cookies
  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About

 
 

E' risaputo che le centraline delle Honda Dominator / TransAlp / Africa Twin con gli anni possono cominciare a dare problemi fino a rompersi del tutto. La causa sono le vibrazioni che anno dopo anno fanno cedere alcune saldature interne, tipicamente quelle del connettore. La centralina però è protetta da una colatura di materiale gommoso e non è quindi facilmente ispezionabile.

Honda NX 650 - Dominator

Riparazione Centralina CDI

18 Settembre 2013

Qualche mese fa ho comprato "mezza" Kawasaki KH 400 (discendente diretta delle mitiche Mach III 500 e Mach IV 750)

L'ho comprata perché mi interessavano alcuni pezzi per due progetti che sto portando avanti, mi hanno dato più o meno tutta la moto tranne motore, aspirazione e scarico.
Quando ho caricato il telaio in macchina mi sono accorto subito di un peso veramente "smodato"

Lavori vari

Telaio Kawasaki KH 400

08 Settembre 2013

I cerchi del Cagiva Elefant sono (ovviamente) a raggi. Sulle foto pubblicitari dell'epoca erano neri, ma sulla mia moto e su molte altre erano montati color oro scuro. Nel mio caso il cerchio posteriore era macchiato con degli aloni scuri impossibili da eliminare, ho quindi deciso di farli ri-anodizzare e come colore ho scelto il nero.

Cagiva Elefant 750

Cerchi

08 Luglio 2013

Quando stavo per acquistare il Beta TR-34 mi sono chiesto se ci fosse un modo facile e sicuro per capire la cilindrata del motore. Io possedevo già un TR-35 125 cc ed ero interessato ad un motore 260 cc, ma il trial che avevo trovato in vendita non era targato, quindi dovevo fidarmi della sola parola del venditore.

Ovviamente ho cercato a lungo nella rete, ma non ho trovato riscontri, poi finalmente spulciando gli spaccati dei ricambi ho trovato la soluzione, il codice ricambio del cilindro è stampato su un fianco, quindi è facilmente leggibile senza smontare nulla! basta conoscere la corrispondenza tra codice e cilindrata, eccola:

125 cc -- 12.5172
200 cc -- 12.5174
240 cc -- 12.5173
260 cc -- 12.5177

Beta TR 34

Determinare la cilindrata

01 Luglio 2013

Per migliorare il confort il manubrio del Dominator è montato su silent-block, cioè delle boccole in gomma che disaccoppiano il manubrio dalla piastra di sterzo in modo da smorzare le vibrazioni. Con l'età però la gomma di questi componenti si deteriora, lo sterzo perde precisione (soprattutto se si monta un manubrio più alto o dei rialzi come nel mio caso) e nei casi peggiori cedono (magari a seguito di una caduta) perdendo il corretto allineamento del manubrio.

Honda NX 650 - Dominator

Manubrio e Silent-Block

01 Luglio 2013

Nei modelli Tedeschi era montato un blocco per il differenziale posteriore con azionamento a cavo, da utilizzare in stazionamento. Questo perchè il freno a mano posto all'uscita del differenziale in caso di posteggio con una ruota in aderenza e l'altra sul ghiaccio permette all'auto di muoversi comunque.

Suzuki SJ 413

Ponte con blocco a cavo

15 Giugno 2013

Le carene della moto, oltre ad essere gialle presentavano anche varie crepe, soprattutto in prossimità dei fori di fissaggio. In alcuni punti mancavano anche delle parti. Il modo migliore per riparare e rinforzare queste zone è utilizzare la vetroresina. Purtroppo però a differenza di quel che si pensa, la vetroresina non attacca sulla plastica, ma solo sui metalli (e nemmeno tutti) e su se stessa.

Cagiva Elefant 750

Carene

06 Giugno 2013

Honda NX650 Dominator - 1988-2002

L'Honda NX 650 Dominator nasce alla fine del 1987 come naturale evoluzione della gloriosa XL 600. In un’epoca di dakariane viene dotata di carenatura fissa e gli viene data un impostazione "dual sport", una via di mezo tra le enduro anni 80 (all'epoca l'enduro si faceva con i 600cc) e moto turistico/stradali fruibili tutti i giorni.

Honda NX 650 - Dominator

Storia, evoluzione e caratteristiche

05 Giugno 2013

Ecco le tarature che ho trovato nel carburatore, non so se sono quelle originali, in oltre 20 anni potrebbero averci messo mano in parecchi..

Beta TR 34

Carburatore

03 Giugno 2013

Durante lo smontaggio della moto ho subito notato la massiccia catena di trasmissione passo 530. La tecnologia ha fatto il suo corso e le attuali catene hanno carichi di rottura molto più elevati rispetto a 25 anni fa. Per una moto come l'Elefant 750 una catena passo 520 è più che adeguata. A prova di questo basta prendere un catalogo di catene e controllare cosa montano veicoli moderni di pari caratteristiche o ancora meglio moto dotate dello stesso motore, come il Ducati Monster 750.

Cagiva Elefant 750

Conversione catena 520

21 Maggio 2013

I lavori procedono a rilento..

Negli ultimi mesi ho pulito il nuovo motore, riverniciato i carter laterali e l'ho finalmente inserito nel telaio. Mi sono procurato un po di ricambi, tra cui un nuovo attuatore per la frizione idraulica.

La parte meccanica è a buon punto, quindi sono partito con il pesante lavoro di carrozzeria. Ho riverniciato serbatoio e parafanghi. Per la carenatura ed i fianchetti dovrò prima effettuare delle riparazioni.

Cagiva Elefant 750

Avanzamento lavori

08 Maggio 2013

l'Elefant 750 è l'unica Cagiva / Ducati a montare una coppia di carburatori Bing a depressione, gli stessi usati su alcune BMW, li ho solo smontati completamente per pulirli dal fango e dall'ossido dovuto all'acqua. A seguire le tarature ed alcune foto.

Cagiva Elefant 750

Carburatori Bing

05 Marzo 2013

Pagina 15 di 21

  • Inizio
  • Indietro
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Avanti
  • Fine

 
 

 
 
Conversione Weber
Suzuki SJ 413

Conversione Weber

Storia, evoluzione e caratteristiche
Honda NX 650 - Dominator

Storia, evoluzione e caratteristiche

Miscela Olio-Benzina
Tecnica

Miscela Olio-Benzina

Cerchi BMW GS
Lavori vari

Cerchi BMW GS

Stefano Orlandini 2000-2021. Nessuna parte di questo sito può essere redistribuita. L'autore non si assume alcuna responsabilità per la validità, correttezza, completezza o qualità delle informazioni messe a disposizione e/o per eventuali danni materiali o immateriali causati dall'utilizzo o mancato utilizzo dei contenuti del sito.

Informativa sull' Utilizzo dei cookies

  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About