Special Motors Workshop

NOTA! Questo sito utilizza i cookie.

Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere qualsiasi tipologia di cookies (anche di terze parti) da questo sito web. Per saperne di piu'

Approvo

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Google AdSense

Questo sito utilizza Google AdSense per gli annunci pubblicitari; le norme della privacy del sistema adottato sono cambiate ed è stato chiesto di comunicarle sul blog. Siccome non è chiarissimo cosa bisogna comunicare, ecco il testo copiato direttamente da alcune pagine di info di Google:

"Le norme sulla privacy di Google illustrano il modo in cui trattiamo i dati personali degli utenti che utilizzano i prodotti e i servizi di Google, tra cui i nostri servizi pubblicitari. Nelle norme sulla privacy sono inoltre descritte le norme di tutela della privacy che disciplinano la pubblicazione di annunci di testo e display visualizzati sui nostri siti e sui siti dei nostri partner AdSense all’interno della rete di contenuti di Google.

Google offre inoltre servizi di pubblicità display tramite DoubleClick. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre norme di tutela della privacy in materia di prodotti pubblicitari DoubleClick.

Quando pubblichiamo un annuncio per un utente, inseriamo un cookie nel suo browser. Un cookie è un file di testo costituito da una serie di numeri e lettere casuali che fungono da pseudonimo per l’identificazione del browser, ma non del relativo utente. Utilizziamo cookie, beacon web e altre tecnologie con lo scopo di registrare informazioni sugli annunci pubblicati nel browser dell’utente, sugli annunci selezionati dall’utente e sulle azioni effettuate dall’utente stesso all’interno dei nostri siti e dei nostri servizi. Grazie ai cookie possiamo pubblicare annunci più utili e pertinenti per ciascun utente.

Google utilizza il cookie DoubleClick in alcuni siti partner di AdSense e per alcuni dei propri servizi per facilitare la pubblicazione e la gestione degli annunci su tutto il Web per inserzionisti e publisher. Quando un utente visita un sito web e visualizza o fa clic su un annuncio pubblicato nel sito, inviamo un cookie DoubleClick al suo browser. L’identificatore del cookie DoubleClick associato al browser corrisponde all’identificatore utilizzato quando l’utente visita siti web che utilizzano servizi pubblicitari DoubleClick. Se nel browser è già presente un cookie DoubleClick, non vengono salvati altri cookie DoubleClick.

Si può disattivare il cookie DoubleClick (per siti partner di AdSense, pubblicazione di annunci DoubleClick e determinati servizi Google che utilizzano il cookie DoubleClick) in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante «Disattiva» nella parte superiore di questa pagina. Google offre anche una serie di opzioni per salvare in modo permanente le impostazioni di disattivazione nel browser. Inoltre, consente agli inserzionisti di terze parti di pubblicare annunci sulla rete di contenuti di Google. Utilizzando uno strumento creato dallaNetwork Advertising Initiative, puoi disattivare contemporaneamente i cookie di più reti e server di annunci di terze parti."
 
Ulteriori dettagli nell'informativa sull' Utilizzo dei cookies
  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About

 
 

Esistono due modelli di specchietti retrovisori per Suzuki SJ / Samurai, una versione metallica cromata ed una in plastica un po più grossa, in stile furgone. Credo che il modello in plastica fosse sui modelli spagnoli e quello metallico sui giapponesi.

Suzuki SJ 413

Specchietti "motociclistici"

18 Febbraio 2014

Sui Suzuki SJ 413 e Samurai 1300 la conversione ad un carburatore Weber al posto dell'Aisin di serie è un'altra modifica molto gettonata. Il carburatore originale dei 1300 ha vari problemi, minimo irregolare, instabilità con la macchina inclinata e a volte problemi di avviamento. La ricetta classica consiste nel montare un qualsiasi Weber doppiocorpo verticale con farfalle tra 30 e 34 mm, per esempio i DMTR 30/32, TDLA 32/34 o il DAT 34. Possibilmente con comando aria manuale.

Suzuki SJ 413

Conversione Weber

03 Febbraio 2014

Recentemente ho recuperato un trapano a colonna "cinese", quelli che si trovano nei vari brico a poco più di 50 euro. L'ho portato in officina e l'ho analizzato, avevo già letto su vari forum della scarsa qualità di questi oggetti, soprattutto nel gioco sul cannotto ma stranamente questo non presentava tale difetto. Essendo recuperato era in condizioni pessime, il carter proteggi cinghia era tutto deformato, il motore mezzo staccato e privo della cinghia.

Lavori vari

Retrofit colonna "cinese"

21 Gennaio 2014

Finalmente dopo anni mi son deciso a rivestire il banco da lavoro di nobile metallo. Il banco l'ho realizzato circa un anno fa dopo che l'alluvione del 2011 aveva rovinato il precedente, non è il classico tavolo, ho preferito fissare un angolare da 50x50x5 direttamente al muro e realizzare solo una robusta gamba sotto alla morsa. Il piano di appoggio è un top da cucina dell'ikea. Ho scelto questo perché robusto e dal costo molto basso. Ha superato brillantemente un anno di maltrattamenti ma la finitura un po ruvida lo rende difficile da pulire, soprattutto per le macchie di vernice o di resina.

Lavori vari

Banco da lavoro

13 Gennaio 2014
Cagiva Elefant 750

Veste grafica finita

03 Dicembre 2013
Cagiva Elefant 750

Bianca come una tela

18 Novembre 2013

Questa volta la mia attenzione è rivolta all'attuatore idraulico della frizione, anche questo in condizioni pessime, se non addirittura disperate, completamente bloccato e con copiose perdite d'olio, al punto da renderlo inutilizzabile.

Prima di parlare del lavoro effettuato serve una piccola premessa, le prime versioni di Elefant 750 / 900 sono dotate di frizione a secco con comando idraulico, apparentemente nulla di strano, chi conosce solo la produzione ducati più famosa, quella dagli anni 90 in poi, sa che le motorizzazioni fino a 750 erano dotate di frizioni a bagno d'olio e le frizioni a secco erano invece dedicate alle cilindrate superiori.

Cagiva Elefant 750

Frizione

31 Ottobre 2013

La Yamaha SR 250 è una moto un po particolare, è stata prodotta in periodi diversi e per paesi diversi con varie differenze, quindi non è semplice trovare le caratteristiche dei vari modelli.

Yamaha SR 250

Informazioni

29 Ottobre 2013

La pompa posteriore della mia moto è ormai inservibile, qualcuno in precedenza ha provato a revisionarla ma con scarsi risultati (mi è arrivata priva del pistoncino interno). Esperienze passate con pompe simili usate sui Guzzi mi hanno insegnato che anche revisionandole difficilmente tornano a funzionare come si deve, quindi ho scelto per la sostituzione. E qui sono iniziati i problemi, cerco un po sul web, ma di pompe posteriori per Elefant se ne trovano poche. Nel "cassetto" ho un paio di pompe Guzzi, ma so già che non possono essere compatibili, perché sono sicuramente più grosse visto che servono due pinze, la posteriore e l'anteriore sinistra.

Cagiva Elefant 750

Freni - Dettagli e Modifiche

28 Ottobre 2013

Ecco l'ultimo acquisto, qualcuno potrebbe chiedere "perché comprare uno scassone del genere?" ed io potrei rispondere "perché no !!". Scherzi a parte la moto in questione è un V50 Monza circa del 1982, purtroppo priva di documenti, ma il prezzo era coerente con le condizioni ed era proprio quello che cercavo per un paio di lavoretti.

Il "Monza" è una versione abbastanza rara, è molto facile trovare la sorella più piccola V35 Imola e le più turistiche V50II / V50III. Nonostante questo effettuare un restauro non è economicamente conveniente, tra re-immatricolazione e restauro vero e proprio si supererebbe il valore di mercato.

Allora perché comprarla? Perché ho un amico con un V35C con tanti chilometri da aver effettuato il giro del mondo due volte e perché sono anni che voglio fare una special su base Guzzi serie piccola.

I primi interventi saranno mirati a far ripartire il motore in modo da capire se necessita o meno di interventi profondi, inutile aprirlo senza prima sentirlo girare. Trapiantato il motore il resto della moto verrà spogliata e la ciclistica diventerà un "manichino" su cui con molta calma sperimenterò varie configurazione in stile Café Racer.

Blog

Moto Guzzi V50 Monza

14 Ottobre 2013

E' passato poco più di un anno per un totale di 88 ore di lavoro e la moto non è ancora finita. A vederla sembra allo stesso punto di cinque mesi fa, ma in realtà ho eseguito molti piccoli lavori, spesso noiosi ma necessari. Lavori in apparenza invisibili ma che faranno la differenza quando la moto sarà finita.

Cagiva Elefant 750

Aggiornamento

03 Ottobre 2013

Qualche giorno fa, durante la normale manutenzione al ritorno da un giro off, mi sono accorto di un gioco anomalo sulla sospensione posteriore. Sollevata la moto ho scoperto di avere il cuscinetto ad aghi dell'attacco inferiore dell'ammortizzatore ormai compromesso. Poco male, visto che mi ero già procurato un nuovo ammortizzatore ed aspettavo l'occasione per montarlo.

Yamaha YZ 400F

Limiamo qualche etto

25 Settembre 2013

Pagina 14 di 21

  • Inizio
  • Indietro
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Avanti
  • Fine

 
 

 
 
Conversione Weber
Suzuki SJ 413

Conversione Weber

Storia, evoluzione e caratteristiche
Honda NX 650 - Dominator

Storia, evoluzione e caratteristiche

Miscela Olio-Benzina
Tecnica

Miscela Olio-Benzina

Cerchi BMW GS
Lavori vari

Cerchi BMW GS

Stefano Orlandini 2000-2021. Nessuna parte di questo sito può essere redistribuita. L'autore non si assume alcuna responsabilità per la validità, correttezza, completezza o qualità delle informazioni messe a disposizione e/o per eventuali danni materiali o immateriali causati dall'utilizzo o mancato utilizzo dei contenuti del sito.

Informativa sull' Utilizzo dei cookies

  • Home
  • Auto
  • Moto
  • Tecnica
  • Lavori vari
  • About